lunedì 30 novembre 2009
La Relazione Interpersonale - Apprendere per pensare - La Conoscenza a Scuola
La Relazione Interpersonale - Apprendere per pensare - La Conoscenza a Scuola
Tratto da Pacelink.it
29 settembre 2009 - Laura Tussi
In primo piano si pone la questione della conoscenza che si trasmette a scuola, prendendo inizialmente in esame le relazioni tra i contenuti della conoscenza proposti e i processi cognitivi dell’allievo implicati nell’apprendimento di uno specifico contenuto. Di recente la psicologia evolutiva ha dedicato attenzione allo sviluppo delle competenze sociali infantili.
Negli anni ’40, Piaget individua le strutture formali della mente, quali stadi di sviluppo che determinano la modalità di procedere del soggetto in ogni campo del conoscere e le modalità sono indipendenti dal contenuto su cui operano. Piaget privilegia la descrizione strutturalistica della mente, mettendone da parte i processi. Il modello teorico Piagetiano considera l’attività cognitiva indipendente dal campo di applicazione, dal contenuto su cui operano le modalità. Negli anni ’60 la scienza cognitiva analizza la problematica del rapporto tra i processi e i contenuti. Secondo questa teoria il soggetto umano è un organismo che riceve, elabora, immagazzina e recupera l’informazione. Nel 1960 è stata inventata l’unità di misura TOTE per misurare la quantità di informazioni. La conoscenza può essere dichiarativa, con concetti, teorie e relazioni. La conoscenza procedurale presiede i processi messi in gioco quando si ricevono dati nuovi. La metaconoscenza è l’attività con cui il soggetto valuta e riflette.
Una psicologia della conoscenza
Herbart è un precursore della scienza psicologica nel passaggio dalla psicologia filosofica coinvolta in altre dimensioni del sapere e dell’agire umano, per cui la psicologia è protesa alle soluzioni dei problemi umani. Aristotele tentò di spiegare i meccanismi psicologici che presiedono la formazione. Prese in considerazione l’origine della conoscenza umana nelle sue diverse manifestazioni sensitiva e intellettiva. Il punto di partenza è il mondo delle sensazioni da cui con l’intelletto si formano, tramite l’astrazione, le idee. Bacone criticò l’Aristotelismo nell’origine dell’empirismo inglese del ‘600. Bacone rivaluta l’esperienza e l’esperimento come chiave di interpretazione della natura. Locke stabilisce il principio empiristico, secondo cui ogni idea e conoscenza trae origine dall’esperienza. L’attività di Herbart si è svolta intorno al 1820 per l’esigenza di una psicologia protesa a soluzioni concrete dei problemi dell’uomo. La psicologia di Herbart risulta inscindibile dalla sua metafisica, in quanto non può trovare adeguata giustificazione scientifica al di là dell’esperienza e del fondamento matematico. Da Kant, Herbart deriva l’agnosticismo radicale e non rinuncia all’inconoscibilità tramite l’esperienza; da Fichte, Herbart ricava l’istanza della centralità dell’io, per cui non significa che il reale corrisponde alla percezione che ne abbiamo, in quanto il valore dato è recepito dai sensi. Il fatto sensitivo assume il ruolo di fattore esplicativo del reale e dell’esperienza. La realtà oggettiva appartiene all’ontologia e l’esperienza soggettiva rientra nella psicologia: queste dimensioni si collocano in un rapporto esterno e interno con l’io stesso.
Come e che cosa conosciamo
In origine sono le sensazioni, materiale esperienziale di partenza. Noi conosciamo forme e rappresentazioni del reale che derivano dalle sensazioni e non dalla sostanza. Herbart critica la psicologia tradizionale perché è empirica, rifiuta ogni elemento innato e alla base della sua concezione educativa pone il concetto di plasmabilità. L’insegnamento per Herbart risulta connesso con l’interesse articolato in due dimensioni di conoscenza e partecipazione, che si radicano nell’esperienza e nell’ambiente. La psicologia è il presupposto per ogni intervento educativo. Su queste basi si articola l’insegnamento che porta a sviluppare la multilateralità o polivalenza di interessi coinvolgendo il soggetto in un processo di modifica dalla vita psichica. Le materie fondamentali, la matematica, le lingue classiche, la storia e le scienze naturali, richiedono l’importante principio della concentrazione, in quanto nello studio sono necessari intervalli per non affaticare la mente. L’esito positivo della concezione di Herbart nelle scuole elementari. In sintesi l’importanza della psicologia per la comprensione della realtà umana è fondamentale in Herbart, che vuole rendere intelleggibili e giustificare i processi cognitivi, smembrandoli nel loro elemento costitutivo: la rappresentazione. Il punto di arrivo dei processi cognitivi sono gli interessi che stanno alla base dell’apprendimento e dell’insegnamento educativo.
Processi cognitivi e acquisizione dei contenuti
Piaget dimostra la volontà di dare fondamento al “fossile vivente”, ossia il bambino nel quale le facoltà mentali compaiono nello stesso ordine della scala animale. L’ipotesi non provata è la necessaria superiorità intellettiva dell’uomo rispetto al bambino. L’intelligenza dell’adulto presenta il massimo sviluppo mentale non egocentrico. Per Piaget il pensiero vede quattro grandi periodi.
• Il senso motorio, con la conquista del mondo attraverso la percezione e il movimento, in cui l’intelligenza pratica è basata sulle manipolazioni degli oggetti.
• Preoperatorio, il bambino racconta con il linguaggio e sviluppa il sentimento in cui prevale l’egocentrismo.
• Operazioni concrete, scompare l’egocentrismo e assumono importanza le relazioni interpersonali.
• Operazioni formali, in adolescenza il pensiero ipotetico deduttivo formula concetti astratti.
Nella teoria epistemologico-genetica, avviene il passaggio da una all’altra struttura mentale per l’interazione con l’ambiente circostante.
Il pensiero in periodi
Nella fase sensomotoria il bambino non distingue il mondo da se stesso. Nel preoperatorio avviene l’interiorizzazione delle azioni in segni, simboli e significati diversi. Durante le operazioni concrete la conoscenza operatrice implica l’azione in tutti gli aspetti assimilatori della costruzione, della trasformazione e dell’incorporazione. Questi sistemi interni sono realtà in cui scompare il pensiero egocentrico nella relazione interpersonale. Con le operazioni formali dell’adolescenza si forma il pensiero ipotetico deduttivo. Piaget per spiegare la percezione parla di leggi, ossia rapporti costanti tra fenomeni, .la cui immagine proviene dalla percezione visiva e dalla senso-motricità-operativa, per cui l’immagine risulta mescolanza di figurativo e operativo. Per Piaget il disegno infantile ha come scopo il realismo, ma per altre teorie non è così. Il bambino disegna gli oggetti secondo canoni propri, per cui il disegno non mira alla forma accademica di realismo, ma è una forma stenografica, per esempio la statura delle figure umane non è realistica, ma affettiva e rappresenta dei valori.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento