lunedì 29 novembre 2010

Sarzana (Sp), Teatro Impavidi 10-11 dicembre 2010: "Jacobs"

Compagnia degli Evasi
annuncia il debutto di
JACOBS
il primo spettacolo teatrale realizzato
sulla vicenda umana del partigiano tedesco Rudolf Jacobs
Teatro Impavidi – Sarzana
10 e 11 dicembre 2010 – ore 21:30


Maggiori informazioni sullo spettacolo teatrale "Jacobs"

venerdì 26 novembre 2010

Progetto europeo eTwinning: fumetto "Come l'orso Wojtek è diventato soldato"


Riceviamo da Dorota Kulawiak di "Ideas in Action - Centro di Lingue Cultura e Spettacolo" (Imola, Bologna) l'interesante notizia della pubblicazione online del fumetto "Come l'orso Wojtek è diventato soldato" disegnato da Ania, la studentessa polacca della scuola di Zagan, partner del progetto eTwinning con il Paolini-Cassiano di Imola (le insegnanti: Wioletta Sosnowska e Angela Riccomi).

Questo il link al fumetto online
"Come l'orso Wojtek è diventato soldato"




mercoledì 24 novembre 2010

Castelnuovo Magra (Sp): 66° anniversario del rastrellamento nazifascista del 29 novembre 1944


Archivi della Resistenza partecipa al 66° anniversario del rastrellamento nazifascista del 29 novembre 1944. Anche quest'anno è previsto un programma denso di eventi con incontri didattici e proiezioni nei comuni coinvolti dal rastrellamento. La nostra associazione è presente con la proiezione del film-intervista dedicato all’evento “Un popolo alla macchia. 29 novembre 1944” e la replica della trasmissione radiofonica “Un popolo alla macchia. Storie alla radio”, che permetterà anche a chi è lontano, o impossibilitato a partecipare, di ascoltare il racconto dalla viva voce dei testimoni. L’appuntamento per “inaugurare” la nuova stagione è al Circolo Arci di Castelnuovo Magra Centro Storico (domenica 28, ore 17) per una proiezione e un “aperitivo-dibattito” in compagnia dei partigiani Vanda Bianchi, Luigi Fiori e Turiddo Tusini.

PROGRAMMA GENERALE


Sabato 27 Novembre
ore 10.00 Centro sociale di Castelnuovo Magra, incontro tra gli studenti della scuola media “Dante Alighieri” e i partigiani, con proiezioni video a cura di Archivi della Resistenza – Circolo Edoardo Bassignani

Domenica 28 Novembre
Ore 17.00 Circolo Arci Castelnuovo Magra Centro Storico, proiezione del film intervista “Un popolo alla macchia. 29 novembre 1944” da un’idea di Lido Galletto, regia di Andrea Castagna e Archivi della Resistenza. Intervengono la partigiana Vanda Bianchi e i partigiani Luigi Fiori e Turiddo Tusini

Lunedì 29 Novembre
ore 9.00 Commemorazioni ufficiali presso i luoghi coinvolti nel rastrellamento
ore 16.00 / www.contattoradio.it / 89.750 – 89.500 Mhz
“Un popolo alla macchia. Storie alla radio”. La storia del grande rastrellamento nazifascista del 29 novembre 1944 attraverso le parole di 25 testimoni.

Organizza: ANPI Castelnuovo Magra, Archivi della Resistenza – Circolo Edoardo Bassignani, ARCI Castelnuovo Magra Centro Storico, Comune di Castelnuovo Magra, Comitato Sentieri della Resistenza, Contatto Radio Popolare Network

Info: 3403935105, info@archividellaresistenza.it

giovedì 18 novembre 2010

Finding Uncle Eugene


Tratto da "Pine Journal" (Minnesota) del 10 Novembre 2010 by Jana Peterson

Finding Uncle Eugene … and more


Over the last 14 years, Bob Anttila has been to Italy five times and made numerous friends while searching for the places his uncle Eugene Anttila spent the last days of his life, fighting the Germans in World War II.
By: Jana Peterson, Pine Journal


Bob Anttila always wanted to know more about his Uncle Eugene, who died fighting for the United States in the mountains of northern Italy during World War II. He's holding the photo of Eugene that appeared in a Life magazine feature on "The Forgotten Front" in the April 16, 1945 issue.
It all started with a photograph. For decades, an April 16, 1945 copy of Life magazine was one of the Anttila family’s most cherished items, as it contained the last photo ever taken of Pfc. Eugene W. Anttila.
Cloquet’s Bob Anttila never knew his Uncle Eugene. Although his middle name was taken from his uncle, Bob was only nine months old when Eugene died, fighting the Germans along the “Gothic Line” in the mountains of northern Italy as a part of the 88th Division, 349th Infantry Regiment.
The photograph in Life magazine showed Eugene, the lower half of his face blackened, leaning against the wall of one building while another soldier crouches nearby. A sign on another wall a few feet away and perpendicular to Eugene’s wall reads “Halt, About Face,” warning soldiers that the open area between the buildings is under enemy observation. Anyone who crossed could be picked off by the German machine gunners.
Growing up in Deer River, Bob Anttila was fascinated by his uncle’s story. At the same time, he was very aware of how much sorrow his death had brought to the family, especially his Grandma Hillina, who sat with the other Gold Star Mothers – whose sons had also paid the ultimate price in the war – each Memorial Day.
They didn’t know much about how or where Eugene had died. What little they did know (date and location), the Anttila family later discovered, was wrong.
It would be nearly 50 years before Eugene’s nephews began filling in the gaps in his story.
In 1994, Bob’s brother Gary Anttila wrote a letter to the newsletter for the 88th Division, asking if anyone had known Eugene.
Two weeks later he got a reply from Trego, Wis.
“All these years, Eugene’s platoon sergeant had been living 50 miles south of Superior,” Bob said. “He told us, ‘Yeah, I knew him. He was my machine gunner. And he died in my arms.’”
Clifford Nelson explained how, after a terrible bombardment of a ridge called Furcoli and the adjacent mountain knob called Monterumici, the men of the 4th Platoon, Company A, 1st Battalion, 349th Infantry Regiment, 88th Division and the rest of the battalion had stormed the ridge and mountain, where the Germans remained behind their defenses of minefields, mortars, caves and machine gun nests. The attack began at 10 p.m. April 15, 1945. Sometime during the next day Eugene was hit by machine-gun fire and pulled to the relative safety of the entrance to a hillside cave, where he died shortly thereafter, with Sgt. Nelson holding him.
Between them, the two brothers visited Nelson (now deceased) several times. On one visit, Nelson showed Bob a video he’d taken in Italy, when he’d gone, as Bob puts it, to settle “the ghosts of war” a couple years before.
“He said, ‘That’s where [Eugene] died, right there,’ and showed me the cave. Then he told me about these Italian people he’d met, and gave me their address,” Bob said.
Bob wrote a letter to those Italians, Erminio and Rita Lora of Bologna, and soon got an invitation to come visit. He traveled there in 1996, determined to walk the same ground his uncle had strode, climb the same hillsides he’d fought for and visit the cave where his life had ended, 51 years before.
Little did he know that this quest to learn more about the place his uncle died would not only answer all those questions, but ultimately find Bob an honorary citizen of the county where Eugene’s life ended in war.
Between 1996 and now, Bob has made five trips to Italy and has made even more friends. His story of his uncle has been published in an Italian book, and the story of his search for Eugene made the paper in Bologna, a city of more than 370,000 people.
Still, each of his stories starts with someone he met in Italy, who introduced him to other people, who introduced him to even more. Happily, they were all eager to help this American who wanted to know more about this shared history.
Meeting Erminio and Rita Lora led to an introduction to Marinella Caianiello, who was writing a book about the villagers in the mountains during the war and their experiences. (Caianiello ended her book with Bob’s chapter about his uncle, and with this quote from Bob, which she loved: “As a young child I remember my grandmother’s sorrow. As I grew up, I realized how many mothers suffered as she did after their sons on both sides died during that war.”)
Caianiello next introduced him to engineer/amateur historian Giancarlo Rivelli, who has been Bob’s best “sleuth-friend.” Rivelli has introduced him to others whose avocation is wartime history, and more who simply lived through it.
Still, even with local contacts, the task of “finding Uncle Eugene” wasn’t as simple as one might imagine. Lots had changed in 50 years, and memories aren’t always correct.
For example, while Eugene’s best wartime buddy, Dan Cornett of Florida, did vividly remember the events of that long-ago day, he was calling the mountain ridge by the name of the village where the attack had begun.
As well, when Bob first went to Italy, the cave itself was inaccessible, the land fenced off by the current landowner. He could see the cave from one angle, and stand 100 feet above it on a mountainside, but it wasn’t until six years later, in 2002, that Bob actually got to stand there.
Again, it happened with the help of his friends in Italy. Rivelli talked to the landowner, who met Bob and Caianiello at the gate and let them in.
However, the biggest challenge of all was finding the place where the cherished last photo was snapped. In the end, it took seven years to figure it out.
“Giancarlo found some photos that didn’t get in the magazine,” Anttila explained. “And the mountains don’t change. So he went in April [the same time of year the photos were originally taken] and looked at the mountains and the ridges. That was one way he narrowed down where the house was.”
It was April 16 of this year that Bob got the e-mail from Rivelli, telling him he’d found the wall.
“Eugene is not forgotten,” was the subject line, written on the anniversary of the veteran’s death.
The wall where Eugene was leaning in that Life magazine photo is now the inside wall of a bathroom. The building itself still stands in the village of Ca’ di Giulietta – about a mile from the cave as the crow flies – but the family who bought it had added a bathroom onto the back.
“That inner wall is 18 inches thick,” Bob said, chuckling as he hands over a photo of himself and Rivelli, standing in a modern-looking, white-tiled bathroom, holding a copy of the magazine photograph.
That moment was not the icing on the cake, however. That came later in the trip, when the residents of the small village held a reception for their American friend, attended by the current and former mayors, county commissioners and even the big city newspaper. A number of dignitaries, including Bob, gave speeches. Then they made him an honorary citizen of Monzuno, the county where his uncle spent the last months of his life and that his nephew has now gotten to know so well.
“These guys, now they’re friends,” Bob said, gesturing to the photos spread out across the table. “Maybe that’s a better thing out of all this than finding where he died. Maybe the best thing is finding all these wonderful people I met.”

martedì 16 novembre 2010

Una lezione di storia «dal vivo»


Dalla Gazzetta di Reggio Emilia del 14 novembre 2010

Una lezione di storia «dal vivo»
Villa Minozzo: studenti dello Iodi al processo per la strage di Cervarolo


VILLA MINOZZO. Una lezione di storia contemporanea "dal vivo". E' questa l'esperienza degli alunni della 5ª classe dell'istituto Don Zeffirino Iodi che mercoledì e venerdì hanno partecipato alle udienze del processo che si sta celebrando a Verona contro 11 ufficiali dell'esercito tedesco accusati di crimini di guerra per l'uccisione di civili a Cervarolo e Civago, il 20 marzo 1944. Jessica Leto, Federica Zurlini, Natalia Bandalac, Sabrina Loukili, Stefania Nulchis, Alessio Fornaciari e Cristina Colosimo, accompagnati dai lori insegnanti di diritto e di storia, hanno seguito alcune fasi del processo e così raccontano le loro impressioni. «E' stata un'esperienza importante - affermano - perchè ci ha permesso di conoscere una vicenda storica, così come ricostruita da esperti, il Generale dei carabinieri Roberto Delia, ci ha spiegato come era strutturato l'esercito tedesco e due ricercatori storici, il professor Massimo Storchi e la professoressa Paola Rovatti, che hanno ricostruito il contesto storico, vale a dire l'occupazione tedesca e la Resistenza. Ho avuto la sensazione di una attualizzazione alla storia e delle vicende che la compongono, troppo spesso illustrato soltanto in modo astratto e poco studiato a scuola». Conoscevate già i fatti dei quali si è parlato in tribunale? «Li conoscevo soltanto sommariamente e devo dire che oggi mi pare di poterli conoscere molto meglio e di potermi fare una mia opinione più solida e costruttiva. Ne avevo soltanto sentito parlare. Ora sono convinta che la storia, soprattutto quella recente, debba essere meglio conosciuta ed approfondita, perché è parte del nostro passato. Credo che la storia recente debba essere studiata come parte della nostra vita presente, come attualita». Cosa vi ha colpito di più? «Mi ha colpito molto la descrizione dei fatti, in particolare, mi ha impressionato sentir raccontare come siano state pianificate operazioni militari che prevedevano di coinvolgere e colpire i civili. La cosa che mi ha colpito di più è stato il racconto sul trattamento dei civili, donne e bambini strappati alle loro case, uomini usati come "portatori" delle munizioni e successivamente uccisi. Mi ha impressionato molto quando hanno parlato dell'uccisione di una donna incinta e dei suoi bambini di tre, cinque e sei anni. Altrettanto importante è stato il racconto relativo all'uccisone degli uomini radunati sull'aia di Cervarolo, massacrati a colpi di mitragliatrice che sparava da pochi metri, non più di due, di distanza».
Avete qualche considerazione da fare? «Quanto è stato detto mi ha fatto riflettere sulla guerra e sui suoi orrori, anche sulle troppe guerre in corso. Ho pensato che, probabilmente, cose simili a quelle narrate, episodi come le stragi di Monchio, Cervarolo, Civago, si verificano ancora oggi. E' stata una importante lezione, oltre che di storia anche di vita. Ho capito che non ci sono guerre giuste. Al più si ha il diritto e forse il dovere di difendere una propria libertà. Come facevano i Partigiani, ragazzi che avevano la nostra età. Dobbiamo imparare a conoscere il nostro passato per saper vivere il presente ed apprezzare e difendere quelli per cui sono morti per la nostra libertà e giovani della nostra età».

domenica 14 novembre 2010

Processo strage Cervarolo: "Ines è morta «ma sarà in aula» La sua testimonianza in un dvd"

Dalla Gazzetta di Reggio del 13 novembre 2010
Ines è morta «ma sarà in aula» La sua testimonianza in un dvd

VILLA MINOZZO. Il suo ultimo desiderio sarebbe stato quello di assistere alla fine del processo. Vederne l'epilogo, ascoltarne la sentenza. Dodici giorni fa, però, è morta. E il pensiero di molti è andato subito a quella testimonianza che lei avrebbe voluto rendere in aula a Verona per far sì che l'eccidio di Cervarolo non rimanga impunito. Ma in aula a Verona Ines Rossi, scomparsa a 96 anni il 1º novembre scorso, ci entrerà lo stesso. E varcherà quella soglia grazie a un video. Un video registrato in cui la donna - l'ultima delle vedove della strage - ripercorre le tappe di quel terribile 20 marzo 1944, giorno in cui marito e suocero le furono strappati con crudeltà, ammazzati dai nazisti «con la complicità dei fascisti». E sarà la figlia Anna Maria ad «accompagnarla» in quel tribunale militare, quando, da dicembre in avanti, i testimoni di Cervarolo cominceranno a sfilare dinanzi ai giudici. Per l'occasione, Anna Maria produrrà un dvd contenente il filmato col racconto di Ines. «E sarà come se lei non fosse mai morta», dice Italo Rovali, che assieme a Massimo Storchi (ricercatore di Istoreco) ha scritto «Il primo giorno d'inverno», dedicato ai fatti e al luogo della tragedia: 24 civili trucidati, parroco compreso. Sul banco degli imputati dodici tra ufficiali, graduati e soldati tedeschi che appartenevano alla divisione Hermann Goering che proprio in quegli anni operava nei territori a ridosso della linea gotica (Andrea Speranzoni, Ernesto D'Andrea e Vainer Burani il collegio degli avvocati per le parti civili). Proprio Storchi, però, sempre a Verona ieri è stato tra i protagonisti di un'udienza che in qualche modo ha rappresentato l'inizio vero e proprio del processo. «Siamo entrati nel merito dei fatti», racconta lo stesso Storchi al termine di un'audizione durata 4 ore. Altrettante ore è durata quella di Toni Rovatti, che al pari di Storchi è il consulente tecnico per la strage di Monchio. La relazione di Storchi - una quarantina di pagine - a questo punto è stata acquisita agli atti. Tre i punti salienti del suo ampio racconto: la figura del parroco, «martire nel vero senso della parola, visto che avrebbe anche potuto salvarsi a scapito dei suoi parrocchiani ma non l'ha fatto», le peculiarità delle persone catturate, «anziani, handicappati e paralitici, a ulteriore testimonianza di una ferocia davvero priva di senso», e il ruolo dei fascisti, «che con le informazioni fornite ai nazisti hanno fatto sì che l'eccidio avesse luogo. Hanno collaborato, insomma, alla morte, e non alla salvezza, dei connazionali». Inserita la relazione tecnica di Storchi nel fascicolo dibattimentale, la prossima settimana - martedì 16 - inizieranno a sfilare i testimoni. Prima quelli di Monchio. Poi - il 17 dicembre, il 26 e 27 gennaio - sarà la volta dei reggiani. (mi.sc.)

venerdì 12 novembre 2010

Vergato (Bo), 20 novembre 2010: Ronchetti "Il coraggio non si compra"



Comune di Vergato
Centro Sociale Polivalente "Franco Nanni"
A.N.P.I. Vergato

Sabato 20 novembre 2010 ore 17.00
presso il Centro Sociale "Franco Nanni"
Via Fornaci - Vergato


PRESENTAZIONE DEL LIBRO
"Il coraggio non si compra"


Interverranno:
gli autori Gino Costantini e Gabriele Ronchetti
Coordina lo storico Massimo Turchi

A conclusione piccolo rinfresco offerto dal Centro Sociale
Ingresso gratuito

Resto del Carlino Bologna: "Monte San Pietro parla di guerra col regista Diritti"


Dal Resto del Carlino Cronaca di Bologna del 12 novembre 2011 (p. 30)
Monte San Pietro parla di guerra col regista Diritti
di Francesco Fabbriani

—MONTE SAN PIETRO— MONTE San Pietro e Monzuno si uniscono in un programma finalizzato a una discussione sull’ultimo conflitto mondiale. Domani alle 15, nell’Auditorium della Scuola Media a Calderino di Monte San Pietro, si terrà un seminario dal titolo ‘Le stragi di guerra come fratture. Diverse prospettive di lettura’. Interverranno Fabio Dei, docente di antropologia culturale, Giorgio Diritti, regista del film ‘L’uomo che verrà’, Andrea Speranzoni, avvocato di parte civile nei processi delle stragi, Paolo Pezzino, docente di storia contemporanea e Adriano Zamperini, docente di psicologia sociale. DOMENICA si prosegue a Monterumici di Monzuno, dove si terrà una escursione con diorama vivente dal titolo ‘17 ottobre 1944: le voci dopo la strage’. «Sarà presentata una serie di situazioni— precisa il referente del progetto Massimo Turchi — che avranno per protagonisti soldati tedeschi, alleati e partigiani, frutto di una lunga ricerca storica». Il 17 ottobre motiva il titolo poiché a quella data del ’44 seguì una pausa dell’attività bellica dopo diversi attacchi alleati rintuzzati con fatica dai tedeschi. «L’obiettivo del progetto — prosegue Turchi — è quello di far riflettere sulla drammaticità della guerra e di come cambia l’uomo in questo frangente». Il ritrovo è in piazza a Vado di Monzuno, alle 9,30, da cui ci si trasferirà con mezzi propri a Monterumici. A Brento, alle 15, presso il Circolo di Monte Adone, è poi prevista una conferenza su ‘Gli effetti del passaggio del fronte’. Relaziona Giancarlo Rivelli, dell’associazione Linea Gotica - Officina della Memoria. Introduce Gabriele Ronchetti. L’incontro termina con l’apertura di un ricco stand gastronomico. Informazioni al 338.5438966 e al 338.1917149.